Da "La Provincia di Sondrio" del 05/10/2008

Articoli su Davide e il suo mondo apparsi su giornali e riviste

Moderatore: Baristi

Da "La Provincia di Sondrio" del 05/10/2008

Messaggioda Fantasmino » lun ott 06, 2008 8:15 am

Van De Sfroos, testimonial dei cavatori nelle scuole

(s.g.) Davide Van de Sfroos accompagna i ragazzi sul "Sentiero dei grandi piccoli". Il cantautore lariano si fa promotore di un progetto formativo/culturale che prevede una serie di incontri didattico/formativi con il coinvolgimento dei bambini in laboratori creativi e in un concerto conclusivo. Nell'iniziativa, che sarà presentata nel dettaglio a palazzo Muzio settimana prossima, saranno coinvolti diversi istituti scolastici della provincia; fra i quali Sondalo e Valmasino e l'iniziativa è sostenuta, dalle Comunità montane Alta Valtellina, Valchiavenna, di Sondrio e Tirano, dalla Regione e dalla Provincia.
Proprio l'ente provinciale ha recentemente deliberato in merito. «E' volontà dell'amministrazione attraverso l'assessorato alla Cultura formazione e lavoro e all'assessorato Lavori pubblici ufficio "Cave" - si legge in delibera di giunta -, sostenere il progetto "Il sentiero dei grandi piccoli", che intende valorizzare la cultura e le tradizioni del passato per non dimenticarne l'importanza e tramandarle ai giovani rendendoli consapevoli della realtà in cui viviamo tramite il coinvolgimento in attività creative».
E il lavoro musicale del cantautore lariano calza a pennello in questo progetto, visto che Davide Van de Sfroos all'interno del suo ultimo cd ha realizzato una canzone sui cavatori di montagna, dal titolo "Il minatore di Frontale", canzone "manifesto", che parla direttamente a coloro che lavorano nell'oscurità delle miniere in tutto il mondo, ambientata in un territorio vicino ai luoghi dove il cantautore ha vissuto. Lo stesso Davide Bernasconi; attraverso la società "Consel - Divisione Eventi", ha proposto la realizzazione dell'iniziativa rivolta ai piccoli alunni. Così per la prima volta una grande firma del panorama musicale nazionale si mette a disposizione delle scuole per accompagnare passo a passo gli studenti valtellinesi in un percorso didattico, storico, culturale e insieme musicale che li terrà piacevolmente impegnati per alcune settimane. Vista la portata di questo appuntamento anche la Regione ha messo a disposizione il suo contributo dirottando sull'iniziativa 12.000 euro. Ma anche il territorio provinciale ha fatto la sua parte (l'importo complessivo è 65.500 euro). La Provincia ha messo a bilancio 26.000 euro. Il comune di Sondalo vi a investito 10.000 euro, la Comunità montana Alta Valtellina ce ne ha messi 5.000 di euro, l'amministrazione di Valmasino 1.000; la Cm Valchiavenna 1.500, la Cm di Sondrio 5.000; la Novamin SpA 5.000. E contribuiscono anche la Cm di Tirano con 5.000 euro, il comune di Chiuro/Pro-loco di Chiuro con 500 euro e il Consorzio Cavatori della Valmalenco per 5.000 euro.
Fantasmino
 
Messaggi: 574
Iscritto il: mar gen 07, 2003 12:24 am
Località: milano

Torna a Rassegna stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron