da: www.quotidianodelnord.it - 07/08/2008

Articoli su Davide e il suo mondo apparsi su giornali e riviste

Moderatore: Baristi

da: www.quotidianodelnord.it - 07/08/2008

Messaggioda marina » lun ago 11, 2008 11:22 am

Musica: Verso il Mei 2008 Già piu' 200 adesioni!
(7/8/2008 18:34) |

(Sesto Potere) - Faenza - 7 agosto 2008 - Sono partite il 21 giugno le adesioni al Mei 2008, il Meeting delle Etichette Indipendenti che ogni anno si tiene a Faenza nell'ultimo week-end di novembre, e hanno già raggiunto quota 200!

30 mila presenze nei tre giorni, 300 espositori, 300 artisti live, 250 videoclip al concorso per videomusicali, 150 giornalisti, 100 tra incontri e convegni, 50 operatori, artisti, festival e fiere dall'estero , la prima Notte Light indipendente d'Italia, sold out al Teatro Masini per tre serate consecutive ogni anno, un ritorno economico di grande rilievo per il territorio, una presenza costante nei grandi media, uno dei primi eventi musicali in Italia: parliamo del MEI , il il festival delle produzioni musicali e culturali indipendenti, che giunge quest'anno alla sua dodicesima edizione.

Il Mei 2008 sta riscaldando i motori a Faenza. Dopo aver partecipato in Italia e all'estero ad alcune delle piu' importanti fiere musicali e culturali si stanno profilando i primi percorsi che saranno realizzati dal Mei 2008, il festival delle produzioni musicali e culturali indipendenti per eccellenza in Italia.

L'edizione 2008 -che si terrà dal sabato 29 alla domenica 30 novembre 2008 con l'anteprima del Pimi- Premio Italiano Musica Indipendente la sera del venerdì 28 novembre al Teatro Masini- sara' nel segno del '68, nel senso che si celebreranno i 40 anni dal '68 in musica, con la presenza di Mario Capanna, storico protagonista di quell'epoca che porterò uno spezzone del suo spettacolo "Formidabili quegli anni" con Giulio Casale, nell'anteprima Mei che si terrà al Teatro Masini il venerdì 28 novembre e si aprirà la giornata dei dibattiti del 29 novembre proprio con un approfondimento su questo argomento con esponenti di ogni area culturale.

Non mancheranno poi i grandi convegni: sempre dedicato alla musica del ‘68 sarà quello organizzato da Enrico De Angelis, mentre verranno anche promossi un convegno sul “fenomeno musical” e uno sulla nuova scena musicale degli anni ’80. Con ospiti come Lilith, gli Statuto, i La Crus e tanti altri. Tali iniziative saranno l'occasione per allestire un momento di riflessione sugli ultimi 15 anni di musica indipendente in Italia e sul suo futuro, mentre saranno il giornalista musicale Federico Guglielmi insieme agli ospiti Piero Pelu' e Federico Fiumani a parlare da protagonisti di 30 anni di rock italiano.

Altri interessantissimi convegni saranno quello per la presentazione del libro sulle frontiere del digitale a cura di Editrice Zona e Musica&Dischi con tutti i protagonisti italiani della distribuzione di musica in digitale e quello dedicato al difficile rapporto con l'Enpals, quest’ultimo sempre organizzato da Musica & Dischi , che ha già avuto l’adesione del Vice Presidente della Commissione Lavoro alla Camera dei deputati, Giuliano Cazzola.

Mentre è confermata la esposizione di strumenti musicali di Suono Italia, prodotti da grandi artigiani di qualità del made in Italy , facendo così di Faenza , il vero e proprio punto di riferimento di tutta la nuova filiera musicale, grazie alla collaborazione con Acisa, guidata da Antonino Miscenà, al quale si affinacheranno un Villaggio del Libro curato da NdA, La Casa di Booklet con i suoi incontri letterari e il suo concorso per il piu' bel racconto rock Quaderni Rock, l'area del videoclip con il Premio Italiano Videoclip Indipendente, che ha già assegnato due riconoscimenti speciali ai due documentari "Nazirock" e "Viaggio ai confini del rock" e tutto il settore con tutte le associazioni aderenti agli Amici della Musica, 25 sigle che spaziano in tutti i settori della musica, tra le quali spiccano senz'altro l'Arci, l'Acli, Disma, Silb, Unione Artisti, AudioCoop, Fiofa, Cos, Sos Artisti, I-Jazz , Network Talento - Circuito Festival Folk Italiani, e tante altre realtà di rilievo per il settore. Vi saranno inoltre inizaitve sul tema della legalità della musica da parte di Note Legali.

Non mancheranno momenti di grande qualità live al Teatro Masini con un programma che prevede al momento, ma il tutto è ancora in via di definizione: La Crus e Collettivo Angelo Mai il venerdì 28 novembre, Tricarico il 29 novembre e il grande ritorno di Giovanni Lindo Ferretti con "Reduce", la domenica 30 novembre, in una rivisitazione musicale della storia dei Cccp, Csi e Pgr.

Tra i live non va dimenticato l'Independent Music Day con Baccini e Povia e tanti altri ospiti che si terrà la sera di sabato 29 novembre durante la Notte Light, la Notte Bianca del Mei, in Piazza del Popolo, mentre sono confermate le grande feste live dell'Hip Hop Mei con il concorso curato da Piotta che porta i migliori rapper al Mei, di Indipendulo , con le migliori realtà indie rock del panorama italiano, Punkadeka , con il meglio del giovane punk italiano, il festival dello ska curato con successo dalla Manialto! dopo la prima edizione di successo dello scorso anno, le premiazioni del folk rock del circuito Laratro di Annibale Bartolozzi, le selezioni elettroniche di Minus Habens, il soul e il funky proposto da Bobby Soul e da tanti altri artisti italiani del settore, l'area Mei World per la musica etnica curato da giornalisti e operatori del settore e l'area Mei d'Autore per i festival di musica d'autore oltre al cirucito del MeiFest/Martelive che porterà le piu' giovani band italiane in voga del momento, vincitrici di oltre 60 festival per emergenti in Italia.

Non mancheranno inoltre, anche quest’anno, i momenti di premiazione delle migliori produzioni emergenti e di quelle che durante l’ anno si sono aggiudicate il titolo di “rivelazioni indie rock e indie pop”. Per le prime si sono certamente distinti il gruppo Le Luci della Centrale Elettrica e i 24 Grana mentre fra le seconde il primo nome segnalato è quello di Lara Martelli, il secondo quello degli Atari, grazie a una giuria formata, tra gli altri, dai giornalisti Enrico Veronese, Daniel Marcoccia, Federico Guglielmi, Enrico Deregibus, Valerio Corzani, Aurelio Pasini , Fabrizio Galassi e John Vignola.

Verrà poi assegnato un premio speciale agli Huga Flame, in quanto il loro video è stato il più clikkato su You Tube e un altro premio speciale come rivelazione verrà assegnato a The Niro. Ma non mancheranno altri riconoscimenti speciali ad altre giovani realtà rock e pop emergenti.

Altri premi speciali –riconferme degli anni precedenti, in attesa di conoscere i vincitori del PIMI, votati da tutti i giornalisti- sono quelli che verranno assegnati dalla rivista Il Mucchio con il premio Fuori da Il Mucchio per il miglior album d’esordio e il premio Opera Prima assegnato da Musica&Dischi. Mentre Rockstar e Rocksound segnaleranno la label e la band che si sono maggiormente distinte all'estero e XL premierà come d'abitudine le rivelazioni hip hop. Infine sempre Musica & Dischi consegnerà il premio per l’album indies più venduto dell’anno.

Sempre la sera dell'anteprima, durante le premiazioni del PIMI, il Premio Italiano per la Musica Indipendente, l'unico presente in Italia del settore, saranno premiati anche i La Crus per i 15 anni di carriera , mentre la sera dopo sempre al Teatro Masini durante una serata allestita, come sempre da Adele Di Palma di Cose di Musica, si celebreranno i 15 anni di carriera di Daniele Silvestri.

La serata finale del Mei , domenica 30 novembre, si concluderà poi sempre al Teatro Masini con la novità del Mei d'Autore, una serata con tutta la nuova leva della canzone d'autore coi vincitori provenienti dai diversi e piu' importanti festival italiani con ospiti di grande rilievo, in collaborazione con Enrico Deregibus del Club Tenco e tanti altri. Ma le novità non si fermano certo qui.

Il Mei quest'anno diventerà un vero e proprio festival della produzione culturale indipendente ospitando, oltre alla produzione di musica indipendente, il videoclip -si terrà l'abituale Premio Italiano Videoclip Indipendente, il piu' importante premio del settore- , l'editoria con gli abituali incontri della Casa di Booklet - si festeggeranno i 10 anni di Editrice Zona e si daranno vita a concorsi sul racconto rock e sulla poesia in musica- , il cinema, la danza, la poesia con il Festival della Poesia di Genova, la moda e tanto altro diventando di fatto un contenitore delle culture indipendenti di tendenza nel nostro paese.

Sono tra l'altro confermati alcuni dei piu' importanti festival musicali di settore, oltre a una serie di premi ad artisti che sono stati capaci di rinnovare la scena della musica italiana - oltre a quelli con innesti di musiche di altre etnie e culture (locali, reginali, nazionali e di altri paesi) come Alexian Santino Spinelli che ha portato la cultura musicale rom e sinti in Italia, Davide Van De Sfroos che ha fatto diventare un fenomeno di massa la canzone in dialetto dei laghi lombardi, e il pianista italo-albanese Markelian Kapedani che ha prodotto con la Red Records uno splendido lavoro che cerca di sviluppare entrambi mondi del jazz e della musica balcanica, ma anche il grande Moni Ovadia per la sua costante attività a favore delle minoranze culturali e i Lou Dalfin , gli unici a proporre con successo musica occitana nel nostro paese, questi capaci di contrastare le tendenze all'omologazione e globalizzazione musicale delle multinazionali- capaci di segnare le nuove tendenze musicali giovanili in atto: tra i tanti si segnalano Indipendulo a cura di Trovarobato e Magazzenobis che esplorerà il fenomeno dell’indie rock, Hip Hop Mei curato da Piotta, il festival Funky a cura di Bobby Soul, Punkadeka lo storico festival delle nuove tendenze punk a cura di Fulvio Devil Pinto, dei Dischi da RottAmare della Cinico Disincanto, un evento dedicato all'amore per la musica e al baratto con i cd , Laratro, la festa folk rock curata da Annibale Bartolozzi di Upr, il Mei World con le ultime proposte etnofolk del nostro paese e tanti altri festival capaci di incrociare stili e generi per dare la migliore fotografia delle nuove tendenze musicali.

Inoltre si dà appuntamento, come d’abitudine, a tutto il circuito del Mei Fest con Marte Live, con i suoi 60 festival per emergenti in Italia che porteranno al MEI 2008 le band vincitrici dei festival. Insomma, il futuro della nuova musica italiana, che tra l'altro dal Mei ha segnalato negli utlimi anni nomi come The Second Grace, The Rosenkrantz, Canadians, Marco Notari, LNRipley, Beaucoup Fish, Hana - B, Deasonika e e tantissimi altri che oggi si stanno segnalando in Italia e in Europa, mentre negli anni precedenti ha premiato ancora sconosciute band e artisti importanti come i Baustelle, solo per citare un nome, tra i tantissimi che ogni anno si danno appuntamento al MEI, il vero e proprio punto di riferimento di tutta la nuova scena musicale italiana.


Infine, da segnalare che Radio Popolare ha riconfermato la sua partnership confermando due dirette live dal MEI il sabato 29 e la domenica 30 novembre, mentre si sta lavorando a tante altre iniziative mediatiche che permettano come ogni anno visibilità e crescita al settore complessivo della musica indipendente ed emergente italiana capace di valorizzare la propria cultura musicale e di dare spazio ai giovani talenti del nostro paese.
marina
 
Messaggi: 973
Iscritto il: mer feb 19, 2003 5:38 am

Torna a Rassegna stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron