da: "Il Corriere della Sera.it" 10/04/2004

Articoli su Davide e il suo mondo apparsi su giornali e riviste

Moderatore: Baristi

da: "Il Corriere della Sera.it" 10/04/2004

Messaggioda marina » sab apr 10, 2004 3:58 pm

LOMBARDIA







Due anni fa lo schianto dell’aereo da turismo: domenica 18 il ricordo con celebrazioni e concerti


Finito il restauro della facciata, riapre il Pirellone


MILANO - A due anni dal tragico schianto dell’aereo che distrusse il 26° piano e uccise due avvocate della Regione, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito, domenica 18 aprile il Pirellone riaprirà i battenti. Non sarà un’inaugurazione, perché, in realtà, terminato il restauro della struttura e della facciata, molto resta ancora da fare per sistemare gli interni. Ma in qualche modo il Pirellone verrà comunque restituito alla città: i milanesi potranno salire al 31° piano, dove è stata realizzata una terrazza panoramica, e nel seminterrato, nel nuovo auditorium da 340 posti dedicato a Giorgio Gaber. Per gli uffici ci vorrà più tempo: il trasloco potrà avvenire a gennaio. Quella del 18, per usare le parole di Formigoni, sarà la giornata della memoria, della gratitudine, dell’impegno: «Memoria delle due colleghe scomparse, gratitudine per la solidarietà che in quei giorni si è creata intorno all’istituzione Regione, impegno per costruire insieme il bene comune valorizzando il protagonismo della società tutta».
Due i momenti centrali: la cerimonia ufficiale, che culminerà alle 17.47, ora dell’incidente, e il concerto all’aperto che si terrà alla sera in piazza Duca d’Aosta: suonerà l’orchestra sinfonica Giuseppe Verdi, poi le esibizioni di Ornella Vanoni, Davide Van de Sfroos e infine di Lucio Dalla, che il 18 aprile di due anni fa avrebbe dovuto tenere un concerto al teatro Smeraldo e lo annullò in segno di lutto e di solidarietà.
La Pirelli ha voluto legare il proprio nome a questo evento e ha sponsorizzato la serata. «Partecipiamo con grande piacere - ha spiegato Carlo Puri Negri, vicepresidente di Pirelli e pronipote del fondatore - perché il Pirellone ha rappresentato per noi, e soprattutto per Milano, il simbolo della ricostruzione postbellica e del desiderio di confrontarsi con il futuro».
In piazza Duca d’Aosta sarà allestita una tensostruttura che ospiterà una mostra multimediale sulla storia del grattacielo e sui lavori appena ultimati: «Primo esempio in Europa - ha spiegato Formigoni - di restauro di un edificio moderno, un restauro ispirato ai principi di funzionalità e bellezza».
Le facciate sono state completamente smontate; tutte le parti in alluminio rigenerate e rianodizzate, le vetrate sostituite; ricollocate le 250 mila tessere di ceramica di due centimetri per due e sul piazzale è stato posato il nuovo rivestimento in gomma e ceramica grigio-nera come era stato concepito e realizzato da Gio Ponti.

Piastrelle che hanno avuto bisogno di un consolidamento
posti del nuovo auditorium intitolato a Giorgio Gaber

Claudio Schirinzi
marina
 
Messaggi: 973
Iscritto il: mer feb 19, 2003 5:38 am

Torna a Rassegna stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron